Mostre, incontri e proiezioni per la nuova edizione di Storie di un attimo, festival popolare della fotografia

Mostre, incontri e proiezioni per la nuova edizione di Storie di un attimo, festival popolare della fotografia
Si svolge a Olbia dal 29 novembre al 14 dicembre 2025 la quattordicesima edizione di Storie di un attimo, il festival popolare della fotografia promosso dall’Associazione Argonauti con il sostegno del Comune di Olbia e della Fondazione di Sardegna. Il programma propone un percorso diffuso tra mostre, incontri, proiezioni, letture portfolio e attività formative. Il tema scelto per questa edizione è la natura, raccontata attraverso il patrimonio marino e terrestre e declinata da fotografi professionisti e autori emergenti.
 
Le Casermette ospitano I protagonisti della natura, Le esposizioni presentano lavori di fotografi che documentano paesaggi, fauna e tematiche sociali con i portfolio di numerosi artisti tra cui Domenico Ruiu, Antonio Coccoda, Bruno Berthemy, Emilio Melis, Matteo Cara e altri, con soggetti che spaziano dai paesaggi naturali (il falco della regina, i cavalli della Giara) alla fauna selvatica (il cervo sardo, l'aquila reale, il grifone) fino a temi di attualità come le tessiture viventi e gli orizzonti sommersi con Il mondo del silenzio, sezione dedicata alla fotografia subacquea con lavori di Egidio Trainito, Claudio Palmisano e Roberto Rinaldi, cui si affianca La fotografia incontra il fumetto, dedicata alla figura di Weegee attraverso la graphic novel Weegee, Serial Photographer.
 
La sezione “Incontri”, che si svolge al Politecnico Argonauti, prevede, il 28 novembre, Saverio Marini che presenta il suo lavoro sui cammini europei e il 29 novembre Domenico Ruiu guida l’appuntamento dedicato ai protagonisti della natura. Il 13 dicembre è previsto un dialogo sulla fotografia subacquea con Egidio Trainito, Roberto Rinaldi e Claudio Palmisano.
 
La sezione dedicata alle proiezioni comprende Steve McCurry, la ricerca del colore di Denise Delestrac (30 novembre) e Lee Miller di Ellen Kuras (14 dicembre), entrambe ospitate al Politecnico Argonauti alle 18:30.
 
Il festival propone inoltre un laboratorio sullo sviluppo e la stampa da negativi in bianco e nero a cura di Marco Loi (30 novembre) e due appuntamenti di lettura portfolio alle Casermette, curati da Davide Caglio e Antonio Satta (30 novembre e 7 dicembre). La giornata conclusiva del 14 dicembre ospita, nello spazio de e Casermette, la mostra-mercato dedicata a fotocamere usate e da collezione.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione