Competenze per il futuro, selezionati i progetti del Bando Scuola Tech Education 2025

Competenze per il futuro, selezionati i progetti del Bando Scuola Tech Education 2025
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Sardegna, presieduto da Giacomo Spissu, nella seduta del 16 aprile ha approvato gli elenchi dei progetti selezionati nell’ambito del Bando Scuola “Educazione al digitale – Tech Education” per l’anno 2025, destinando 1.500.000 euro al finanziamento di 96 progetti distribuiti su tutto il territorio regionale. La misura, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado, conferma l’impegno della Fondazione nel campo dell’istruzione e dell’educazione.
 
Dei 96 progetti selezionati, 65 sono stati proposti da istituti scolastici, reti di scuole e amministrazioni comunali, per un totale di 956.000 euro; 31 progetti sono stati presentati da enti privati non profit specializzati in ambito educativo, in collaborazione con le scuole, per un totale di 544.000 euro. Complessivamente, sono coinvolti 115 istituti scolastici.
 
Il Bando ha raccolto 122 candidature, di cui 53 provenienti dalle scuole, 12 dai Comuni e Unioni di Comuni e 57 da soggetti privati non profit. L’elevato numero di proposte pervenute – per un ammontare complessivo richiesto superiore a 3,5 milioni di euro – testimonia la vitalità progettuale del sistema scolastico e del terzo settore nell’affrontare le sfide educative del presente.
 
La misura ha l’obiettivo di rafforzare la qualità dell’offerta formativa, promuovendo l’innovazione didattica, lo sviluppo delle competenze scientifiche, creative e digitali, l’educazione all’imprenditorialità, il potenziamento delle lingue straniere – con particolare attenzione all’inglese – e l’integrazione con il mondo del lavoro. Particolare attenzione è stata data alla cantierabilità dei progetti, alla loro sostenibilità nel tempo e alla distribuzione territoriale, privilegiando i contesti periferici o in condizione di svantaggio socio-educativo.
 
“Con questo Bando, la Fondazione continua a investire su un’idea concreta di scuola che guarda al futuro – ha dichiarato Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna –. Una scuola che si rinnova anche attraverso il contributo della Fondazione, che connette il sistema scolastico e il Terzo Settore per promuovere percorsi di crescita condivisa. Le competenze digitali, l’inglese, l’imprenditorialità non sono solo materie da apprendere, ma linguaggi da padroneggiare per essere cittadini attivi e consapevoli nel mondo contemporaneo. Questo percorso si fonda su un metodo di lavoro condiviso, in cui la coprogettazione rappresenta un elemento essenziale per costruire alleanze educative che mettano la scuola al centro delle nostre comunità”.
Consulta l’elenco dei progetti ammessi

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione