In occasione dell’edizione 2025 di Monumenti Aperti, in programma a Sassari il 3 e 4 maggio, la Fondazione di Sardegna aprirà le porte della propria sede in via Carlo Alberto 7, aderendo al percorso “Oltre le mura” promosso nell’ambito della manifestazione.
Durante le due giornate, sarà possibile visitare la mostra “Tesori restaurati. Percorsi di conservazione nella Collezione della Fondazione di Sardegna”, che presenta una selezione di opere recentemente sottoposte a interventi conservativi. Si tratta di un nucleo rappresentativo della collezione della Fondazione e del lavoro svolto negli ultimi anni in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico.
La visita sarà guidata dalle studentesse e dagli studenti del Convitto nazionale Canopoleno, e consentirà di approfondire le opere di cinque protagonisti dell’arte sarda del Novecento: Giuseppe Biasi, Filippo Figari, Mario Delitala, Carmelo Floris e Bernardino Palazzi.
L’iniziativa si inserisce nel programma più ampio di Monumenti Aperti, che per la diciannovesima volta coinvolge la città di Sassari con l’apertura straordinaria di 47 siti, distribuiti in cinque itinerari: “Nel cuore del centro storico”, “Dentro le mura”, “Oltre le mura”, “Città e territorio, tra storia e natura”, oltre ai percorsi tematici “Thàmus”, “I sentieri rurali” e “I sentieri naturalistici”.
Monumenti civili e religiosi, palazzi storici, musei, archivi, biblioteche e aree archeologiche compongono l’itinerario di visita, articolato per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della città, con il coinvolgimento diretto di studenti, docenti e volontari.