Si inaugura giovedì 19 settembre al Museo MAN di Nuoro la mostra Ilaria Turba. I pani del desiderio, che restituisce il percorso di un progetto artistico partecipato nato dal gesto semplice e universale di modellare il pane.
Avviato nel 2018 nei quartieri nord di Marsiglia, il progetto ha dato vita a oltre cento pani-scultura realizzati collettivamente e ispirati ai desideri dei partecipanti. Dal 2019 questi pani sono diventati i protagonisti di un viaggio in Italia che ha coinvolto città, musei, festival e comunità, trasformando ogni tappa in un’occasione di dialogo e di relazione.
L’ultima tappa italiana si è svolta a Villaurbana, in provincia di Oristano, nell’ambito di AR/S – Arte Condivisa, la piattaforma per la produzione artistica contemporanea promossa dalla Fondazione di Sardegna. Qui, nel parco di S’Arangiu Aresti, il progetto ha trovato un compimento simbolico: l’intera collezione dei pani raccolti lungo il viaggio è stata presentata al pubblico e poi affidata al fuoco in un rito collettivo di trasformazione. La polvere nera ottenuta dalla combustione è diventata parte integrante dell’opera, materia di una nuova scultura che unisce simbolicamente i luoghi e le comunità attraversate.
Con la mostra al MAN, I pani del desiderio ripercorre questo lungo viaggio da Marsiglia alla Sardegna, restituendo al visitatore il senso di un’esperienza collettiva capace di intrecciare memoria, ritualità e desideri individuali. Le opere esposte – alcune delle quali inedite – trasformano gli spazi del museo in un luogo di ascolto e condivisione, a partire da un gesto elementare e universale: dare forma a un desiderio e condividerlo con gli altri.
Ilaria Turba è un’artista visiva che sviluppa la sua ricerca attraverso progetti partecipativi e relazionali che coinvolgono comunità e territori specifici, traducendosi in installazioni, opere nello spazio pubblico e performance.