Si è svolta il 29 ottobre a Sassari la finale della Start Cup Sardegna 2025, la business competition promossa dalle Università di Sassari e di Cagliari, in collaborazione con Innois – Innovazione e Idee per la Sardegna, con il contributo della Fondazione di Sardegna, di Sardegna Ricerche e del Banco di Sardegna.
Durante l’evento sono stati premiati i progetti finalisti che si sono distinti per capacità innovativa, impatto sociale e potenziale di sviluppo.
Il primo posto è stato assegnato a Purple Peach, progetto delle ricercatrici Maria Vittoria Piras e Martina Lavra, che propone un detergente intimo pH-dipendente che segnala alterazioni del microbiota vaginale, favorendo la prevenzione. Alla loro futura impresa è andato il premio di 4.000 euro (2.500 offerti dal Banco di Sardegna e 1.500 dall'Università degli Studi di Sassari).
Il secondo posto è andato a Overeal, il team composto da Marco Secchi e Manuel Pedretti, che ha portato in gara Soluzioni immersive realtà virtuale/realtà aumentata/realtà estesa per formazione, sicurezza, comunicazione e intrattenimento con esperienze modulabili e personalizzabili. Hanno vinto il premio di 2.000 euro offerto dall'Ateneo di Sassari.
Mentre al terzo si è classificato Vega, sviluppato dalla spin-off universitaria Kimas con Abramo Pischedda, Alberto Sassu e Valeria Morittu, per un sistema di illuminazione LED adattivo destinato a ridurre i consumi energetici nel vertical farming. Alla loro impresa il premio di 1.000 euro dall'Università degli Studi di Sassari.
Sono state inoltre conferite le menzioni speciali. Il riconoscimento per l’Innovazione Sociale è andato a FitPal, applicazione ideata da Giorgia Abis, Alessandro Casula, Paolo Magliona, Roberto Ruda, Pamela Ladu e Christian Mulas, che utilizza le interazioni digitali per favorire sport, salute e relazioni nella vita reale. La menzione per l’Imprenditoria femminile è stata assegnata ancora a Purple Peach, per il carattere interamente femminile del team e per l’attenzione rivolta alla salute delle donne, insieme al Voucher Insight di Sardegna Ricerche pari a 6.000,00 euro per la prosecuzione del percorso di validazione dell'idea di business.
Riconoscimento ex aequo per la menzione “Climate Change”: al già citato Vega e al progetto LENS – Location-based Emergency Notification System, ideato da Francesco Carta, Giovanni Pettorru, Francesca Marcello, Marco Martalò e Virginia Pilloni dell’Università di Cagliari, per la soluzione che consente di rilevare tempestivamente gli eventi naturali estremi, favorendo la gestione e la mitigazione del rischio.




