A Oristano la nuova edizione di ConnEtica, al centro etica, diritti e innovazione

A Oristano la nuova edizione di ConnEtica, al centro etica, diritti e innovazione
A Oristano torna ConnEtica, il festival promosso dall’Associazione di promozione sociale Oristano e Oltre, giunto alla quinta edizione. Dal 19 al 22 novembre, scuole, comunità e istituzioni partecipano a un percorso di cittadinanza attiva che mette al centro il tema “Etica e Democrazia”, attraverso incontri, laboratori e momenti di confronto aperti alla città.
 
La manifestazione si sviluppa principalmente nell’Aula Magna dell’Istituto “Lorenzo Mossa” e nei diversi spazi laboratoriali degli istituti cittadini coinvolti: il Liceo Scientifico “Mariano IV d’Arborea”, l’ITIS “Othoca”, l’IIS “S.A. De Castro” e l’IIS “Don Deodato Meloni”. Le scuole diventano luoghi di discussione e partecipazione, trasformando aule e palestre in spazi di apprendimento condiviso.
 
Il festival affronta le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche che caratterizzano il presente, interrogandosi sul rapporto tra innovazione e diritti, sulle democrazie in cambiamento e sulle responsabilità che derivano dall’uso delle tecnologie digitali. Il percorso guarda in particolare al ruolo dell’intelligenza artificiale, ai rischi di nuove disuguaglianze e alle opportunità offerte da strumenti che devono rimanere al servizio dell’umano, dedicando ogni giornata a un tema specifico.
 
La prima giornata, mercoledì 19 novembre, è dedicata a Equità e diritti nell’era digitale, con un confronto sulle condizioni di accesso alle opportunità formative e sociali. Giovedì 20 novembre l’attenzione si concentra su Etica dell’intelligenza artificiale, mentre venerdì 21 si ragiona sul futuro del lavoro e della società in un contesto segnato dall’evoluzione tecnologica. Sabato 22 novembre il programma si chiude con una riflessione su visioni e scenari di cooperazione globale, immaginando forme di partecipazione capaci di ridurre le distanze.
 
ConnEtica propone ogni giorno laboratori dedicati a giovani, adulti e insegnanti, con attività gratuite e accessibili su prenotazione. Il festival si avvale anche dei laboratori e degli approfondimenti sviluppati nell’ambito del progetto Disperdiamoci, promosso dalla Provincia di Oristano.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione