Connessioni Future 2025, dall’11 al 13 novembre a Sassari il festival della Fondazione di Sardegna su educazione, cultura e innovazione

Connessioni Future 2025, dall’11 al 13 novembre a Sassari il festival della Fondazione di Sardegna su educazione, cultura e innovazione
Connessioni Future torna a Sassari dall’11 al 13 novembre 2025, negli spazi dell’Ex Ma.Ter di via Zanfarino 62, per una nuova edizione che riunisce voci, esperienze e prospettive diverse intorno a tre temi cardine dell’impegno della Fondazione di Sardegna: le connessioni, l’educazione e la cultura, l’innovazione.
 
Per tre giornate, il festival offrirà incontri, laboratori e momenti di confronto con protagonisti del mondo istituzionale, culturale e tecnologico, per esplorare le trasformazioni in corso e le opportunità che ne derivano per la Sardegna. L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare i risultati e le prospettive contenute nel Documento Programmatico Pluriennale della Fondazione, delineando il percorso che guiderà le attività dei prossimi anni.
 
11 novembre – Creare Connessioni
La prima giornata si aprirà nel pomeriggio con i saluti del Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia ed entrerà nel vivo con l’intervento del Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu, che dialogherà con Luciano Tancredi, Direttore de La Nuova Sardegna, per introdurre i temi centrali della manifestazione e il significato del lavoro sulle connessioni tra persone, istituzioni e territori.
 
Seguirà la presentazione di due progetti di rigenerazione urbana dedicati alla cultura e all’innovazione — il Chiostro di San Francesco a Cagliari e Palazzo Sanna Cavanna a Sassari — e del nuovo Piano Triennale della Fondazione di Sardegna, illustrato dal Direttore Generale Carlo Mannoni insieme a Rossella Porcheddu e Daniele Tronci, con le priorità strategiche e le linee di intervento per i prossimi anni.
 
La serata proseguirà con gli interventi di Giovanni Azzone, Presidente di ACRI, e di Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna. In chiusura, un dialogo tra Giacomo Spissu e Alessandra Todde moderato da Luciano Tancredi e il concerto di Gavino Murgia.
 
12 novembre – Educazione, Arte e Cultura
La seconda giornata sarà dedicata ai temi dell’educazione e della cultura, con un programma che intreccia formazione, creatività e innovazione.
Nel pomeriggio, dopo l’apertura di Daniele Dore dell’Accademia Sironi e del Direttore Generale della Fondazione Carlo Mannoni, saranno illustrati i bandi 2025 della Fondazione di Sardegna.
 
Seguirà il talk Oltre il confine: dialoghi sulla creatività tra materia e pixel, che presenterà alcuni dei progetti sostenuti dalla Fondazione — ARS – Arte Condivisa con Franco Carta e Alessandro Biggio, ArtiJanus/ArtiJanas con Barbara Argiolas e Barbara Cadeddu, e Artificio con Graziano Di Paola e Andrea Concas — per esplorare le intersezioni tra arte, artigianato e tecnologie digitali.
 
Cristiana Collu, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, proporrà una riflessione sul dialogo tra arte, memoria e contemporaneità. La giornata si concluderà con il concerto di Pierpaolo Vacca e Dj Cris.
 
13 novembre – Innovazione
L’ultima giornata sarà dedicata all’innovazione e alle tecnologie di frontiera, con il coinvolgimento di esperti, startup e investitori.
Nel pomeriggio interverranno Mauro Maschio (Banco di Sardegna), Pietro Esposito (Camera di Commercio di Sassari) e Carlo Mannoni (Fondazione di Sardegna), per introdurre il tema dello sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in Sardegna.
 
Seguirà il panel internazionale AI e tecnologie di frontiera nel futuro dell’EU: il ruolo dei VC europei, che riunirà cinque importanti fondi di venture capital: Bastian Larsen (BlackWood Ventures), Francesca Savi (Ventech), Sami Tatar (Emerge Capital), Gianluca Vitale (PeakBridge) ed Emanuele Larocca (14Peaks). Il confronto, in lingua inglese, approfondirà le nuove traiettorie di investimento nell’intelligenza artificiale e le prospettive dell’innovazione europea.
 
Stefano Molino ed Edoardo Bolognesi (CDP Venture Capital) illustreranno la strategia del Fondo Acceleratori, mentre Andrea Beretta (Cariplo Factory) presenterà i risultati di Frontech, l’acceleratore dedicato alle startup tecnologiche.
 
Il momento centrale della giornata sarà il Frontech Demo Day, con la presentazione delle startup finaliste del programma: un’occasione per conoscere i progetti e i giovani innovatori protagonisti della nuova generazione tecnologica.
 
Seguirà una tavola rotonda dedicata al Sardinia Innovation Ecosystem, con Sebastiano Baghino (Sardegna Ricerche), Mario Mariani (The Net Value), Antonio Solinas (Abinsula) e Riccardo De Lisa (e.INS).
 
Alec Ross, tra i massimi esperti internazionali di innovazione e tecnologie emergenti, con il suo Il keynote speech porterà una riflessione sulle grandi trasformazioni globali e sulle opportunità che si aprono per i territori e le comunità locali.
La chiusura dell’evento vedrà il Presidente Giacomo Spissu intervistato da Chiara Trombetta per un bilancio delle tre giornate del festival. La serata si concluderà con il concerto di Emanuele Contis e Ilaria Porceddu.
 
Workshop e Masterclass
Le mattine di Connessioni Future 2025 saranno dedicate a laboratori e masterclass aperti a studenti, creativi, professionisti e a tutti gli interessati, con attività pensate per offrire strumenti pratici e nuove prospettive su educazione, arte e innovazione.
 
Il 12 novembre i partecipanti potranno scegliere tra più proposte parallele: laboratori sulla creatività digitale con Artificio (“Dalla mente all’immagine”), sul design e le nuove tecnologie con l’Accademia Sironi (“Generazione Creativa”), e sulla realtà virtuale con ArtiJanus/ArtiJanas (“Backstage: dentro la realtà”). A seguire, altre tre esperienze dedicate a linguaggi e tecniche differenti: la produzione video partecipata con intelligenza artificiale curata dalla Fondazione Golinelli, la fotografia analogica in grande formato con ARS – Arte Condivisa, e la robotica educativa con TechLAB4Kids.
 
Il 13 novembre sarà invece la volta delle Masterclass dedicate all’intelligenza artificiale generativa, con tre appuntamenti pensati per approfondire applicazioni e strumenti utili nello studio, nel lavoro e nella creatività: AI Generativa: principi e strumenti (a cura di Claudio Simbula), Strumenti generativi per il business (curato da Abinsula) e Prompt Design (a cura di Apply).
 
L’ingresso a Connessioni Future 2025 è libero e gratuito. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili su connessionifuture.it.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione