Demo Day Frontech, presentate a Connessioni Future 2025 le otto startup selezionate per il secondo batch e la call 2026

Demo Day Frontech, presentate a Connessioni Future 2025 le otto startup selezionate per il secondo batch e la call 2026
Il Demo Day di Frontech ha segnato uno dei momenti centrali della terza giornata di Connessioni Future 2025, dedicata ai temi dell’innovazione. L’appuntamento, ospitato all’interno del festival promosso dalla Fondazione di Sardegna, ha portato sul palco dell’Ex-Ma.Ter le startup selezionate dal programma della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital, dedicato alle tecnologie di frontiera. L’appuntamento ha segnato la conclusione del secondo batch del programma e ha offerto alle startup l’occasione di presentare i propri percorsi di crescita e i progetti pilota sviluppati in collaborazione con i partner dell’iniziativa.
 
Tra oltre duecento candidature, sono state selezionate AgerTech, Aurea Hub, Cosmeply, Geen.AI, Saturnalia, Point-out, Quido e SoundBerry.ai. Durante la presentazione, le otto realtà hanno illustrato applicazioni concrete in ambiti come generative AI, Web3, metaverso e cybersecurity, mostrando il potenziale di soluzioni capaci di rispondere alle esigenze dei settori più strategici del Paese.
 
Il programma, lanciato da CDP Venture Capital, è nato con l’obiettivo di rendere accessibili le tecnologie di frontiera e integrarle nel tessuto produttivo nazionale. “Il Demo Day dimostra come le startup stiano traducendo l’innovazione in risultati concreti, contribuendo a rafforzare l’economia digitale del Paese”, ha dichiarato Stefano Molino, Responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital.
 
Carlo Mango, Consigliere Delegato di Cariplo Factory, ha evidenziato il ruolo dell’isola nella crescita del programma: “La Sardegna si sta confermando un luogo in cui talenti e imprese innovative trovano terreno fertile, grazie alle sinergie tra ecosistema locale e attori nazionali”.
 
Il programma è gestito operativamente da Cariplo Factory e GELLIFY, con il contributo del Partner Istituzionale Fondazione di Sardegna e del suo hub di innovazione Innois. Collaborano inoltre i partner tecnici Algorand e Microsoft, e i corporate partner Bper, Banco di Sardegna e FPZ.
 
Le startup selezionate
– AgerTech: assistente digitale per la gestione dei dati agricoli tramite WhatsApp.
– Aurea Hub: piattaforma per la gestione e custodia di asset digitali basata su blockchain.
– Cosmeply: soluzione AI per la compliance cosmetica con firma digitale integrata.
– Geen.AI: piattaforma di welfare aziendale dedicata alla salute di genere.
– Saturnalia: monitoraggio colturale tramite immagini satellitari per agricoltori, broker e assicurazioni.
– Point-out: agente AI per migliorare la visibilità dei contenuti aziendali sui motori generativi.
– Quido: AI multi-agent per automatizzare attività operative nel private capital.
– SoundBerry.ai: tecnologia AI per la generazione di stem audio personalizzati per creator e imprese.
 
Aperta la call per la terza edizione
Nel corso del Demo Day è stata lanciata la nuova call rivolta a dieci startup innovative, con un investimento complessivo superiore ai 7 milioni di euro. Le candidature sono aperte fino al 23 novembre 2025. Il percorso di accelerazione, della durata di sei mesi, prevede attività formative avanzate, mentorship specialistica e un investimento pre-seed di 150.000 euro per ciascuna startup. Al termine del programma sarà possibile sviluppare un Proof of Concept con una delle aziende partner di Frontech.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione