L’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” presenta la Stagione Lirico-Sinfonica 2025, in programma da aprile a dicembre tra il Teatro Comunale di Sassari e l’Arena estiva di Piazza d’Italia. La stagione, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, prevede nuove produzioni, prime rappresentazioni e collaborazioni con realtà artistiche nazionali e internazionali.
Il cartellone prevede il 15 aprile lo spettacolo “Quel che resta del genio”, con musiche di Liszt e Thalberg e interventi narrativi di Stefano Valanzuolo.
Il programma sinfonico prosegue a partire dal 10 giugno con il direttore e violinista Massimo Quarta, che proporrà musiche di Bruch e Brahms. Il 14 giugno Quarta dirigerà un concerto con Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini 2021, come violino solista.
Tra gli appuntamenti operistici, il 23 e 25 maggio debutta a Sassari Giselle around Le Villi, una coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, con partiture di Adam e Puccini, adattamento musicale di Sergio Oliva e Silvano Corsi e la direzione di Beatrice Venezi.
Nell’ambito del progetto “Grande lirica d’estate”, l’Arena di Piazza d’Italia ospiterà quattro recite: Carmina Burana (28 e 29 giugno) e Madama Butterfly (10 e 12 luglio), con la partecipazione del tenore Francesco Demuro e della soprano Vittoria Yeo.
La stagione autunnale si apre il 10 e 12 ottobre con un dittico composto da La Fanciulla nella torre di Sibelius (prima rappresentazione in Italia) e Mandrake di Nicola Colabianchi. A seguire, Salome di Richard Strauss con regia di Hugo de Ana e direzione di Beatrice Venezi. La stagione si chiude il 12, 14 e 16 dicembre con Lucia di Lammermoor di Donizetti, nuovo allestimento dell’Ente, con la partecipazione del tenore Matteo Desole, la direzione di Fabrizio Maria Carminati e la regia di Renato Bonajuto.