Riprende il percorso della rassegna Mare e Miniere, promossa dall’associazione culturale Elenaledda Vox con la direzione artistica di Mauro Palmas e il sostegno della Fondazione di Sardegna. Dopo i seminari di canto, musica e danza popolare tenuti a Portoscuso a fine giugno, la rassegna fa tappa a Sarroch per tre serate di concerti e presentazioni, in programma da giovedì 24 a sabato 26 luglio nel Parco di Villa Siotto.
La serata di apertura, giovedì 24 luglio, si apre con la presentazione del volume La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti di Felice Liperi, pubblicato da Treccani, che ripercorre la storia della canzone nel contesto sociale e culturale nazionale. A seguire, il concerto di Peppe Voltarelli, accompagnato dall’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere, composta da Mauro Palmas, Marco Argiolas, Marcello Peghin, Silvano Lobina e Andrea Ruggeri.
Venerdì 25 luglio è la volta della scrittrice e avvocata Laura Sgrò, che presenta il libro Stupri sacri, un’indagine sugli abusi nelle comunità religiose, nell’ambito del festival Liberevento. In chiusura di serata, lo spettacolo musicale La canzone che ti devo della cantautrice Flo, accompagnata da Ernesto Nobili, Francesco Di Cristofaro e Michele Maione.
La rassegna si conclude sabato 26 luglio con Fortunate possibilità, concerto e progetto editoriale del cantautore Andrea Andrillo tratto da un libro di Alessandra Fanti. In scena con lui, Fabrizio Lai, Silvano Lobina e Nicola Vacca. A seguire, la performance ¡PLAY! del duo catalano Ual·la!, che fonde teatro fisico, musica e oggetti d’uso quotidiano.