Dal 24 al 27 maggio 2025 l’isola dell’Asinara ospiterà la settima edizione del workshop multidisciplinare “Overlap – Eventi tra arte e scienza”, ideato e coordinato dall’Associazione Senza Confini Di Pelle, con il contributo della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna. L’iniziativa, nata nel 2019, promuove una ricerca condivisa e trasversale su temi legati alla migrazione, alla biodiversità, ai concetti di residenza, biografia e confine, in un contesto ambientale di alto valore simbolico e naturalistico.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Sguardi: istruzioni per perdersi”. Durante il workshop, artisti, scienziati, studiosi e giovani rifugiati del progetto SAI di Porto Torres – gestito da Arci Mediterraneo – lavoreranno fianco a fianco utilizzando linguaggi diversi: danza, fotografia, arti visive, urbanistica, geografia, antropologia e scienze sociali. L’obiettivo è sperimentare nuove forme di convivenza che tengano conto delle specificità ambientali e culturali, partendo dall’osservazione della sovrapposizione – “overlap” – tra le rotte migratorie di uccelli e uomini tra Africa e Europa.
Il 25 maggio, dalle 10 alle 18, è prevista una giornata aperta al pubblico: sarà possibile prendere parte alle attività del gruppo di lavoro e partecipare al laboratorio di danza e yoga sciamanico condotto dalla coreologa svizzera Nunzia Tirelli, esperta del pensiero del coreografo Rudolf Laban.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale dell’Asinara e con il patrocinio dei Comuni di Porto Torres e Sassari. Alla rete dei partner aderiscono oltre 20 soggetti.