Sardegna e longevità: a Cagliari il confronto su invecchiamento, politiche pubbliche e sviluppo

Sardegna e longevità: a Cagliari il confronto su invecchiamento, politiche pubbliche e sviluppo
Il 4 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, la Sala Convegni della Fondazione di Sardegna a Cagliari ospiterà l’incontro “L’Isola della Longevità: le sfide dell’invecchiamento in Sardegna”, un momento di confronto multidisciplinare su uno dei temi centrali per il futuro della società sarda: l’invecchiamento della popolazione.
 
La Sardegna, riconosciuta a livello internazionale per l’eccezionale longevità dei suoi abitanti, è un osservatorio privilegiato per lo studio di questo fenomeno. Il convegno intende promuovere un dialogo tra accademia, sanità, economia e istituzioni, nella prospettiva di una maggiore integrazione tra ricerca scientifica, pratiche di cura e governance territoriale.
 
L’evento si inserisce nel contesto dei Population Days (Pop Days) 2025 – il più importante appuntamento italiano dedicato agli studi demografici – che quest’anno si svolge a Cagliari con la partecipazione di oltre 350 esperti da 20 Paesi.
 
Dopo i saluti introduttivi di Micaela Morelli (Vicepresidente della Fondazione di Sardegna), Daniele Vignoli (Presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione - AISP) e Andrea Ungar (Past-President della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia - SIGG), i lavori proseguiranno con una tavola rotonda moderata da Mariano Porcu (Università di Cagliari). Interverranno Giambattista Salinari (Università di Sassari), Elisabetta Barbi (Università La Sapienza di Roma), Lorenzo Espa (coordinatore SIGG per la geriatria territoriale), Francesco Pigliaru (Università di Cagliari) e Alessandra Petrucci (Università di Firenze).
 
Le conclusioni saranno affidate a Carlo Mannoni, Direttore Generale della Fondazione di Sardegna, e a Giuseppe Meloni, Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna e Assessore alla Programmazione.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione