Dal 5 luglio al 12 agosto la XIV edizione del Festival LiberEvento

Dal 5 luglio al 12 agosto la XIV edizione del Festival LiberEvento
Dal 5 luglio al 12 agosto torna il festival culturale LiberEvento, giunto alla quattordicesima edizione. Organizzata dall’Associazione ContraMilonga, la rassegna coinvolgerà 14 comuni del Sud Sardegna – tra cui Iglesias, Cagliari, Calasetta, Carbonia, Portoscuso, Gonnesa, Masainas, Sarroch e Sant’Anna Arresi – con oltre 30 appuntamenti dedicati alla letteratura, al giornalismo, alla musica e al patrimonio culturale.
 
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Solitudini”, un filo conduttore che attraverserà gli incontri con scrittori, giornalisti e studiosi e che punta a riflettere, attraverso la cultura, su una delle condizioni più diffuse e trasversali del nostro tempo.
 
Il programma si apre a Iglesias il 5 luglio con Teresa Manes, autrice di Andrea. Oltre il pantalone rosa, e prosegue nei giorni successivi con una lectio magistralis sulla libertà di stampa di Peter Gomez (6 luglio), la presentazione del saggio La nuova guerra contro le democrazie di Maurizio Molinari (7 luglio) e l’incontro con Pablo Trincia alla Miniera di Monteponi (8 luglio), autore di Come nascono le storie. Il 9 luglio, Ernesto Maria Ruffini discuterà del suo libro Più uno, mentre il 10 luglio sarà la volta di Antonino Tamburello con L’amore nasce eterno. L’11 luglio, al Villaggio Minerario Asproni, Pino Rinaldi presenterà Il mostro di Firenze (La verità nascosta), in una serata che includerà anche degustazioni enogastronomiche, visite guidate e attività escursionistiche. La tappa iglesiente si concluderà il 12 luglio con l’intervento di Nico Acampora, fondatore di PizzAut e autore di Vietato calpestare i sogni. La rassegna proseguirà poi tra la fine di luglio e l’inizio di agosto con gli eventi, tra gli altri, di Carlo Lucarelli, Roberta Bruzzone, Beppe Severgnini e Sigfrido Ranucci.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione