Festival dei Tacchi, una settimana di spettacoli, laboratori e cammini tra arte e paesaggio

Festival dei Tacchi, una settimana di spettacoli, laboratori e cammini tra arte e paesaggio
Dal 3 al 9 agosto si svolge la ventiseiesima edizione del Festival dei Tacchi, promosso da Cada Die Teatro. Il Festival si articola tra i comuni di Jerzu e Ulassai con un programma che unisce teatro e paesaggio.
 
In scena oltre venti spettacoli, con protagonisti come Sabina Guzzanti, Concita De Gregorio, Ascanio Celestini, Roberto Mercadini, Jacopo Veneziani, Max Paiella, Massimiliano Loizzi, Andrea Santonastaso, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri. Tra le produzioni Cada Die: Istorias di Pierpaolo Piludu con Su Concordu Iscanesu, Emma di Mauro Mou e Lara Farci, Gufo Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam di Giancarlo Biffi.
 
Il programma prevede anche incontri letterari, laboratori teatrali per bambini e adolescenti, una performance riservata a uno spettatore per volta (Hamlet Private), e attività collaterali all’aperto, tra cui passeggiate tematiche, yoga e laboratori artistici realizzati in collaborazione con il CAMUC di Ulassai.
 
Il Festival si apre il 3 agosto con le presentazioni di libri di autori locali. Nei giorni successivi, si alternano spettacoli di narrazione, teatro civile e satira. Il 5 agosto è previsto un percorso guidato alla scoperta delle erbe officinali; il 9 agosto una passeggiata nel museo a cielo aperto di Ulassai dedicata alle opere di Maria Lai.
 
Tre i laboratori teatrali: uno per i giovani della scuola primaria, uno per adolescenti e uno dedicato alla comunità. Dal 7 al 9 agosto, due laboratori aperti al pubblico sul terrazzo del CAMUC uniscono ceramica e ricamo alla riflessione sul paesaggio e sulla memoria collettiva.
 
Il Festival si chiude il 9 agosto con Poveri Cristi di Ascanio Celestini e con Dae Sa Janna ‘e su chelu, omaggio alla notte di San Lorenzo.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione