Nove anni di Scuola Archeologica Italiana di Cartagine, pubblicato il volume “Punica regna vides”

Nove anni di Scuola Archeologica Italiana di Cartagine, pubblicato il volume “Punica regna vides”
È stato pubblicato il volume «Punica regna vides». Nove anni di attività della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC), 2016–2024, a cura di Sergio Ribichini (co-fondatore e segretario della SAIC), edito da SAIC e UNICApress con il sostegno della Fondazione di Sardegna. La Scuola, guidata dalla sua fondazione e fino al 2024 da Attilio Mastino (ex Rettore dell’Università di Sassari) e attualmente presieduta da Anna Depalmas (professoressa di Archeologia Classica all’UniSS), ha promosso attività di documentazione, formazione e ricerca archeologica in collaborazione con istituzioni italiane e tunisine, ponendosi come punto di riferimento per la cooperazione culturale nel Mediterraneo. Il volume, disponibile gratuitamente in formato digitale, raccoglie esperienze, documenti e riflessioni che ne ricostruiscono il percorso.
 
Attraverso una raccolta di materiali, biografie, fonti e testimonianze dirette, il volume documenta le attività che hanno caratterizzato i primi nove anni di vita della SAIC. Vi trovano spazio le missioni archeologiche, i programmi di formazione come borse di studio, tirocini e dottorati, le iniziative di divulgazione scientifica, le attività editoriali – tra cui la rivista CaSteR e varie monografie – e le collaborazioni con enti italiani e tunisini.
 
I capitoli principali del libro riguardano la Biblioteca “Sabatino Moscati”, il progetto Urbs Antiqua, le mostre, le conferenze internazionali e la SAIC Academy, oltre che le tante reti costruite attorno alla promozione e alla tutela del patrimonio culturale. Le altre sezioni sono dedicate ai documenti statutari e regolamentari, e ai profili di figure centrali della ricerca archeologica mediterranea. Il libro si configura come uno strumento di lavoro per chi si occupa di archeologia e cooperazione culturale, ma anche come testimonianza della costruzione di una comunità scientifica internazionale.
 
La pubblicazione si apre con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Alessandro Prunas, del Presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, e del Direttore generale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi.
 
Nel suo messaggio, il Presidente Spissu sottolinea l’impegno della Fondazione nel sostenere il lavoro della SAIC fin dalla sua costituzione, accanto ad altri progetti in ambito mediterraneo come il programma Sardegna ForMed. Un sostegno che ha contribuito alla creazione di una rete stabile di relazioni scientifiche e accademiche tra la Sardegna e i Paesi del Nord Africa.
 
Il titolo del volume richiama un passo dell’Eneide di Virgilio: Punica regna vides – “vedi i regni punici” – è l’invito a osservare e conoscere la complessità della storia di Cartagine, dal mondo fenicio alla dominazione romana. Con uno stile accessibile, il libro si rivolge in particolare alle nuove generazioni di studiosi interessati alla ricerca storica e archeologica nel Mediterraneo antico.
La pubblicazione è consultabile online ai seguenti link:

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione