Una vita da scienziata, in mostra volti e storie per raccontare il talento delle donne nella ricerca

Una vita da scienziata, in mostra volti e storie per raccontare il talento delle donne nella ricerca
Arriva a Cagliari Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte, la mostra ideata da Fondazione Bracco e dedicata alle protagoniste italiane della ricerca scientifica. L’inaugurazione è in programma venerdì 10 ottobre alle ore 18 nella Sala Contemporanea – Opificio Innova, a Sa Manifattura, con ingresso libero.
 
L’esposizione, realizzata in collaborazione con GiULiA Giornaliste Sardegna, l’Università degli Studi di Cagliari, la Fondazione di Sardegna, l’Associazione ScienzaSocietàScienza e con la partecipazione di Opificio Innova, propone un percorso per immagini attraverso i ritratti di scienziate italiane realizzati dal fotografo Gerald Bruneau. Volti e storie che raccontano il talento e la dedizione di ricercatrici, astrofisiche, biologhe, matematiche, chimiche e ingegnere che, grazie al loro lavoro, hanno contribuito al progresso della conoscenza e all’affermazione delle donne nei settori STEM.
 
La mostra sarà aperta da un dibattito che prevede l’introduzione di Susi Ronchi, coordinatrice di GiULiA Giornaliste Sardegna, e di Maria Del Zompo, neurofarmacologa clinica e già Rettrice dell’Università di Cagliari. Seguirà un dialogo condotto dalla giornalista Caterina De Roberto (L’Unione Sarda e GiULiA Giornaliste) con le scienziate Simona Deidda, chirurga oncologa dell’Università di Cagliari; Maria Felicia De Laurentis, astrofisica dell’Università di Napoli; Miriam Melis, neuroscienziata dell’Università di Cagliari; e Micaela Morelli, neurotossicologa e Vicepresidente della Fondazione di Sardegna.
 
La mostra nasce nell’ambito del progetto 100 donne contro gli stereotipi (#100esperte), un’iniziativa che ha dato vita a un database online di ricercatrici e professioniste italiane di eccellenza nel campo della ricerca scientifica, con l’obiettivo di promuovere una rappresentazione più equilibrata e visibile delle competenze femminili nei media e nella società.
 
La mostra resterà aperta fino al 23 ottobre, dal lunedì al venerdì, con orario 9:00-13:00 e 15:00-19:00.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione