Sono state selezionate le dieci idee imprenditoriali che accedono alla fase finale della Start Cup Sardegna 2025, la business competition promossa dalle Università di Sassari e di Cagliari, in collaborazione con Innois – Innovazione e Idee per la Sardegna, con il contributo della Fondazione di Sardegna e di Sardegna Ricerche.
Giunta alla sua XVIII edizione, la competizione fa parte del circuito del Premio Nazionale per l’Innovazione. Delle ventitré idee iscritte alla competizione, dieci proseguiranno il percorso di sviluppo del Business Plan, ricevendo attività gratuite di supporto e consulenza per la definizione del progetto imprenditoriale. I team finalisti parteciperanno alla finale in programma il 29 ottobre 2025, durante la quale verranno proclamati i vincitori della Start Cup Sardegna 2025.
I team delle tre idee vincitrici, che si costituiranno in impresa, concorreranno all’assegnazione dei premi in denaro e servizi. Le iniziative collegate al mondo della ricerca pubblica potranno inoltre accedere alla fase nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione.
Le dieci finaliste operano in settori che spaziano dalla salute al benessere, dalle tecnologie immersive alla sostenibilità ambientale, passando per l’agrifood, il turismo digitale e l’Internet of Things e sono:
FitPal: è una App che unisce sport e socializzazione, consentendo di conoscere nuove persone creando o partecipando ad attività sportive outdoor di gruppo.
FutuFood: la piattaforma promuove la conoscenza di alimenti innovativi attraverso esperienze che aiutano a superare pregiudizi e generano dati utili ai processi produttivi.
Homeperly: è una piattaforma digitale che mette in contatto host di affitti brevi e professionisti locali delle pulizie, ottimizzando tempi e qualità.
LENS (Location-based Emergency Notification System): consiste in un sistema di rilevamento precoce di eventi naturali catastrofici basato su dispositivi IoT geolocalizzati e supporto di droni autonomi.
Purple Peach: è un detergente intimo femminile pH-dipendente che consente di rilevare alterazioni del pH vaginale, indicando possibili squilibri o infezioni.
Overeal: offre soluzioni immersive VR/AR/XR per formazione, sicurezza, comunicazione e intrattenimento, con esperienze personalizzabili.
Sport Psychology Center: propone servizi di psicologia sportiva, chatbot MAT e VR/web experience per il benessere e la performance degli atleti.
TRYN: è una piattaforma smart che connette persone, trainer e realtà locali per sport, benessere e nutrizione personalizzata.
Vega: è un sistema di illuminazione LED adattivo per ridurre i consumi energetici nel settore indoor e vertical farming.
VetBone3D: è un software 3D/AR con modelli anatomici, quiz interattivi e analytics, integrabile nei sistemi universitari di e-learning.