Il 19 e 20 settembre 2025, si terrà a Cagliari la prima edizione del Festival della Sicurezza – Proteggere il futuro. L’evento, organizzato dalla Fondazione Vittorio Occorsio con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, sarà ospitato negli spazi della Manifattura Tabacchi in viale Regina Margherita 33.
Il Festival nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità, della sicurezza e della giustizia, proponendo ogni anno un tema di interesse nazionale e internazionale. L’edizione inaugurale è dedicata alla sicurezza delle infrastrutture energetiche in un mondo interconnesso, con un’attenzione particolare anche alla geopolitica, alla sicurezza sociale e digitale.
La prima giornata, venerdì 19 settembre, si aprirà con i saluti istituzionali che vedranno la partecipazione, tra gli altri, di Giuseppe Meloni, Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna e Assessore al Bilancio e alla Programmazione, della Vicepresidente della Fondazione di Sardegna Micaela Morelli e di Fabrizio Pilo, Prorettore dell’Università di Cagliari. Seguirà il panel inaugurale dedicato alla cultura della sicurezza e al contrasto alla disinformazione con l’intervento di Alec Ross, già consigliere di Barack Obama e Hillary Clinton.
La giornata proseguirà con un panel su geopolitica, risorse e sicurezza globale, con la partecipazione dell’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi accanto ad altri esperti e rappresentanti del mondo industriale e delle relazioni internazionali. Nel pomeriggio i lavori continueranno con i temi legati al rapporto tra territorio, comunità e sicurezza integrata e con la cybersecurity nelle infrastrutture critiche.
Sabato 20 settembre il programma sarà dedicato a “Investire nella sicurezza”, con un confronto tra grandi imprese, startup e mondo accademico, che vedrà la partecipazione di rappresentanti di Prysmian, Fincantieri, Cubbit e dell’Università degli Studi di Cagliari. La giornata si chiuderà con un workshop dedicato all’apprendimento della cybersecurity a cura di docenti e studenti dell’ateneo cagliaritano e con le conclusioni della Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde.





 
				 
                                             
                                             
                                            