L’Università di Sassari, con il coordinamento dell’Ufficio Terza Missione e Territorio, partecipa anche nel 2025 al progetto SHARPER – SHAring Researches' Passion for Enhanced Roadmaps, che coinvolge 15 città italiane ed è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori, con l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica attraverso attività divulgative e interattive aperte a un pubblico di tutte le età.
L’edizione sassarese si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 al Padiglione Eugenio Tavolara, con attività dalle 9:00 alle 22:00. La manifestazione proporrà un programma ampio e diversificato volto a diffondere la cultura scientifica attraverso forme di interazione diretta con la cittadinanza: exhibit, laboratori interattivi e ludici, talk divulgativi, workshop, dibattiti, caffè e aperitivi scientifici.
Il calendario sarà arricchito da pre-eventi nei giorni precedenti, a Sassari e in altri comuni del nord Sardegna, e da ulteriori iniziative che si terranno nel mese successivo in collaborazione con le scuole del territorio. In particolare, la mattina di giovedì 25 settembre gli exhibit e i laboratori di SHARPER apriranno le porte alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
La manifestazione del 25 e 26 settembre sarà animata da oltre 100 ricercatori e studenti universitari, insieme a decine di animatori scientifici degli enti partner e a studenti del quinto anno di alcune scuole secondarie del territorio.