Il Museo diocesano di Oristano ospita la sedicesima edizione di “Domenica in concerto”, rassegna organizzata dall’Ente concerti “Alba Pani Passino” nell’ambito della 51ª stagione concertistica. Fino a dicembre, undici appuntamenti scandiranno l’autunno musicale oristanese, con un cartellone che intreccia giovani interpreti e musicisti affermati, valorizzando la musica da camera in diverse formazioni.
Domenica 5 ottobre è in programma l’appuntamento con il fortepianista Francesco Giammarco, impegnato in un recital su strumento d’epoca dal titolo Il settecento in Musica. A seguire, il 12 ottobre, il Trio Schubert, composto da Giovanni Dalla Vecchia, Walter Vestidello e Maria Tea Lusso, presenterà Il Genio visionario di Franz Schubert.
La rassegna prosegue il 19 ottobre con il concerto del Duo pianistico Lorenzo Felicioni – Tommaso Ridolfi, vincitori del Premio Internazionale Giangrandi Eggmann 2024, e il 26 ottobre con il Duo Khrenova, formato da Natalia Krehnova alla viola e Tatiana Khrenova al pianoforte. Domenica 2 novembre il palcoscenico ospiterà il Sax Quintet, con Edoardo Rosa e Adriana Caria al sax contralto, Giuseppe Bussu e Gianluca Deiana al sax tenore ed Emanuele DePalmas al sax baritono, in collaborazione con il Conservatorio di Sassari.
Il mese di novembre vedrà ancora il 9 il Trio Friedrich, con Massimo Gatti alla viola, Raffaele Bertolini al clarinetto e Ilaria Costantino al pianoforte, seguito il 16 dal Quartetto Ellipsis, che riunisce Alberto Cesaraccio all’oboe, Fortunato Casu al violino, Fabrizio Meloni al violoncello e Mauro Masala al pianoforte, in collaborazione con l’Associazione Ellipsis di Sassari. Domenica 23 sarà protagonista il Duo Monica Righi e Ivan Maliboska, rispettivamente al violoncello e al pianoforte, mentre la chiusura della rassegna, il 30 novembre, sarà affidata al Duo Luca Provenzani e Paolo Carlini, che proporranno il concerto Bassi ma non troppo con violoncello e fagotto.
Il cartellone si arricchirà inoltre di due appuntamenti speciali fuori dal Museo diocesano: l’8 dicembre al Teatro Garau con Enonch Arden, melologo op. 38 di Richard Strauss interpretato da Enzo Decaro (voce recitante) e Corrado Greco (pianoforte), e il 23 dicembre con il tradizionale concerto dedicato al grande gospel americano, l’evento che chiuderà l’anno musicale dell’Ente concerti.