Sabato 4 ottobre, alle ore 18, la Palestra di via Stazione a Villacidro ospiterà la cerimonia conclusiva del Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione. Nel corso della serata saranno proclamati i vincitori delle sezioni Narrativa e Poesia. Per la Narrativa concorrono Angelo Carotenuto con Viva il lupo (Sellerio), Laura Imai Messina con Tutti gli indirizzi perduti (Einaudi) e Luigi Manconi con La scomparsa dei colori (Garzanti). Per la Poesia sono in finale Alessandro Canzian con In absentia (Interlinea), Alessandra Corbetta con L’età verde (Samuele Editore) e Marco Corsi con Nel dopo (Guanda).
Oltre ai riconoscimenti per le due sezioni principali, la cerimonia prevede la consegna dei Premi Speciali. La Fondazione di Sardegna conferirà il Premio Speciale 2025 a Marco Paolini, attore e autore che ha saputo unire teatro e impegno civile, con opere di forte impatto nel panorama culturale contemporaneo, mentre la giuria ha assegnato il Premio Speciale per l’impegno culturale a Lella Costa.
La serata sarà condotta dalla giornalista Chiara Buratti e arricchita dagli intermezzi musicali del GnuQuartet, che presenterà anche un brano inedito dedicato a Giuseppe Dessì.
La giuria che ha selezionato i finalisti e designerà i vincitori è presieduta da Anna Dolfi ed è composta da Duilio Caocci, Gino Ruozzi, Nicola Turi, Giuseppe Langella, Luigi Mascheroni, Francesca Serafini, Fabio Stassi e un rappresentante della Fondazione Dessì.
Il programma del Premio si completerà domenica 5 ottobre con l’appuntamento “Caffè con l’autore”, in programma alle 10.30 nel cortile di Casa Dessì. L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di dialogare con i finalisti, i premiati e i componenti della giuria, chiudendo così una settimana di iniziative che hanno visto Villacidro animarsi di presentazioni, dibattiti, laboratori e momenti di confronto attorno ai temi della letteratura e della cultura.