Dal 9 all’11 ottobre 2025 il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà la diciottesima edizione del Premio Andrea Parodi, il concorso europeo dedicato alla world music, realizzato dalla Fondazione Andrea Parodi con la direzione artistica di Elena Ledda.
Le tre serate vedranno alternarsi sul palco numerosi artisti e ospiti, tra cui Mauro Pagani, già vincitore del Premio Albo d’Oro nel 2010, accompagnato da una formazione composta da Walter Porro, Mauro Palmas, Marcello Peghin, Andrea Ruggeri, Silvano Lobina e Marco Argiolas. Accanto a lui, Ferruccio Spinetti, contrabbassista e direttore artistico del Premio Bianca d’Aponte, con Francesca Corrias e Marcello Peghin. Ospiti della manifestazione anche A Filetta, tra i più importanti gruppi vocali della Corsica, che riceveranno il Premio World Music International, e Sandra Bautista, vincitrice della scorsa edizione.
Il concorso vedrà in gara nove finalisti provenienti da diversi Paesi: Naomi Berrill (Irlanda), Luisa Briguglio (Sicilia), Nicole Coceancig (Friuli), Evoéh (Spagna, Marocco, Honduras), Limen Collective (Sardegna/Piemonte), Neval (Catalogna/Turchia), Lia Sampai (Catalogna), Eva Verde & Danilo Tarso (Catalogna/Puglia) e Barbora Xu (Repubblica Ceca/Finlandia).
Durante le tre giornate sono previsti anche incontri, seminari e presentazioni dedicati ai temi del diritto d’autore, dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori e della cultura musicale. Tra gli appuntamenti in programma: un seminario a cura di Andrea Marco Ricci (Nuovo IMAIE), un incontro con Claudio Carboni (SIAE), la presentazione del libro Le geografie di Pasolini – Testimonianze di vita di Claudio Agostoni e la proiezione del film Mantènnere – Custodire il suono del sacro di Diego Pani. Sabato 11 ottobre, infine, Rai Radio Techete’ proporrà uno spazio dedicato alla storia della canzone italiana con Felice Liperi ed Elisabetta Malantrucco, e un incontro sulla world music curato da Marco Lutzu.