“La Sardegna e il Mediterraneo”, il 20 novembre a Cagliari la presentazione del rapporto Isprom

“La Sardegna e il Mediterraneo”, il 20 novembre a Cagliari la presentazione del rapporto Isprom
Giovedì 20 novembre, alle ore 10.00, nell’Aula Magna Baffi dell’Università di Cagliari (Via Sant’Ignazio 74), sarà presentata la terza edizione del Rapporto La Sardegna e il Mediterraneo, realizzato dall’Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo (ISPROM) con il sostegno della Fondazione di Sardegna e in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari.
 
L’edizione 2025 offre un quadro aggiornato delle trasformazioni che attraversano il Mediterraneo, con particolare attenzione alle relazioni tra la Sardegna e i Paesi della sponda sud. Il volume analizza le dinamiche economiche, demografiche, sociali ed energetiche che influenzano l’area e propone strumenti di lettura utili a comprendere il ruolo dell’isola in uno spazio caratterizzato da connessioni, interdipendenze e nuovi scenari di cooperazione.
 
Pubblicata da UNICApress, l’opera è curata da Marco Calaresu, Michela Cordeddu, Patrizia Manduchi, Giovanni Sistu e Stefano Usai, e raccoglie i contributi di 33 ricercatrici e ricercatori appartenenti alle Università sarde, a diversi atenei dei Paesi mediterranei, all’ISPROM e ad altri enti coinvolti nei programmi di cooperazione euro-mediterranea.
 
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Giacomo Spissu (Presidente della Fondazione di Sardegna), Alessandra Carucci (Prorettrice Delegata per l’Internazionalizzazione dell’Università di Cagliari) e Salvatore Cherchi (Vicepresidente ISPROM). La presentazione dei contenuti sarà affidata a Giovanni Sistu e Stefano Usai (Università di Cagliari) e a Marco Calaresu (Università di Sassari).
 
Seguiranno gli interventi di Piero Comandini, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, di Marta Debolini, del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, di Francesca Ippolito, dell’Università di Cagliari, di Silvio Lai e Francesco Mura, Deputati della Repubblica Italiana e di Marco Mura, rappresentante dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, che offriranno ulteriori prospettive sulle dinamiche che interessano il Mediterraneo e sulle possibili traiettorie di sviluppo per la Sardegna.
 
La partecipazione è aperta al pubblico, previa iscrizione al form dedicato.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione