I nuraghi parlano al mondo, a Cagliari una settimana dedicata alla civiltà nuragica

I nuraghi parlano al mondo, a Cagliari una settimana dedicata alla civiltà nuragica
Si svolge a Cagliari, negli spazi di Sa Manifattura, la settimana di eventi I nuraghi parlano al mondo, promossa dall’associazione La Sardegna verso l’Unesco e dedicata alla valorizzazione della civiltà nuragica. Dal 25 al 28 novembre il programma propone mostre, incontri pubblici, approfondimenti tematici e la Terza Conferenza Internazionale, con l’obiettivo di presentare risultati, progetti e prospettive legate alla candidatura della monumentalità nuragica alla World Heritage List dell’Unesco.
 
La settimana si apre martedì 25 novembre con l’inaugurazione della mostra Sardegna Nuragica, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale, Piero Comandini. L’esposizione presenta i progetti pilota per la fruibilità dei siti iscritti alla Tentative List Unesco, la rete territoriale digitale e le iniziative portate avanti dall’associazione. Nel pomeriggio sono previste visite guidate e una conversazione con il professor Riccardo Cicilloni dedicata al nuraghe Cuccurada di Mogoro.
 
Mercoledì 26 novembre la mattina è riservata agli incontri con le scuole nell’ambito del concorso Nuraghes/ImpariS. Nel pomeriggio viene presentato il progetto NuragicReturn – Verso un Atlante della Sardegna Nuragica, con la partecipazione dei rappresentanti degli assessorati regionali, della Soprintendenza e del comitato scientifico dell’associazione.
 
Giovedì 27 novembre si tiene la Terza Conferenza Internazionale, fulcro della manifestazione. I lavori si aprono con l’intervento della Presidente della Regione, Alessandra Todde, seguito dai saluti istituzionali del Presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, insieme alla Soprintendente all’Archeologia, belle arti e paesaggio (ABAP) di Cagliari e Oristano Elena Boldetti, alla Soprintendente ABAP di Sassari e Nuoro Monica Stochino, al Rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola e al Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti.
 
L’introduzione scientifica è affidata alla presidente del Comitato scientifico dell’associazione, Anna Depalmas. La sessione mattutina è dedicata al quadro di riferimento del progetto Sardegna Nuragica e ai progetti infrastrutturali su accessibilità, fruizione e digitalizzazione del patrimonio nuragico, con contributi del Centro regionale di programmazione e delle Università di Cagliari e Sassari.
 
Nel pomeriggio interviene l’Assessora regionale ai Beni culturali, Ilaria Portas, e si prosegue con un approfondimento sulla rete dei 32 siti, sul modello di governance e sugli strumenti tecnologici per la valorizzazione, con gli interventi del CRENOS, del CRS4 e dei gruppi di ricerca coinvolti. La giornata prosegue con la tavola rotonda Un progetto che unisce, dedicata alle collaborazioni tra istituzioni e sistemi culturali territoriali. La chiusura è affidata al Vicepresidente della Regione e Assessore al Bilancio e Programmazione, Giuseppe Meloni.
 
La settimana si conclude venerdì 28 novembre con ulteriori incontri con le scuole per il concorso Nuraghes/ImpariS e con la chiusura della mostra Sardegna Nuragica.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione