Si svolge il 28 e 29 novembre a Sassari, nell’Aula Consiliare di Palazzo Ducale, il IV Seminario L’Étoile de Bethléem (La stella di Betlemme). L’iniziativa, dedicata al tema Betlemme e Sassari città della pace, è promossa dall’ISPROM – Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo, organizzata con il Comune di Betlemme e il Comune di Sassari.
L’apertura dei lavori, prevista il 28 novembre alle ore 9, prevede gli interventi istituzionali del Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, del Sindaco di Betlemme Maher Nicola Canawati, del Padre Guardiano del Convento di Santa Maria di Betlem Salvatore Sanna, del Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu e del Presidente dell’ISPROM Francesco Sanna. Il programma riunisce studiosi provenienti da diversi Paesi dell’area mediterranea, tra cui Algeria, Egitto, Marocco e Tunisia.
La prima giornata è dedicata ai temi Religioni e sistemi giuridici e Popoli e lingue. Gli interventi del mattino affrontano questioni storiche, giuridiche e teologiche, dalle relazioni tra San Francesco e il Sultano del 1219 alle riflessioni sul diritto musulmano, fino ai profili ecumenici e internazionalistici legati alla costruzione della pace. Nel pomeriggio, la sessione dedicata ai popoli e alle lingue propone un percorso che attraversa storia, religioni, migrazioni e interazioni culturali, con contributi dedicati a Betlemme, al pensiero arabo e ai rapporti tra Sardegna e mondo mediterraneo.
La giornata del 29 novembre approfondisce il rapporto tra Città e territorio. Le comunicazioni affrontano, tra gli altri, i temi dei pellegrinaggi, della cooperazione tra territori, delle politiche agricole, dei conflitti e dei processi di pace. Il seminario si conclude con il discorso dell’Assessore regionale Franco Cuccureddu e con le osservazioni finali del professor Attilio Mastino, coordinatore del Comitato organizzatore ed ex Rettore dell’Università di Sassari.




