Informazioni
Struttura
Fondazione
Dal 25 al 28 luglio si parlerà di guerra, mercato del lavoro, condizione femminile, Medio Oriente, diritti umani, carceri e Costituzione italiana
Le proposte progettuali devono essere compilate e inviate entro il 26 giugno 2023
La musica barocca sarà la protagonista dell’autunno culturale sardo
Il programma prevede una giornata di apprendimento ed evoluzione, focalizzandosi sulle ultime tendenze della comunicazione digitale, del marketing e sulle potenzialità dell'intelligenza artificiale
Il 21 e 22 settembre con, tra glia altri, Marco Impagliazzo, Marco Ansaldo, Alberto Negri e Mons.Giuseppe Baturi
WiData è stata eletta Startup sarda dell’anno, sul podio anche Active Label e Nuraxi
Il 5 aprile Uliano Lucas presenta il suo libro “A passo lento nella realtà” per i Pomeriggi della Fondazione
Il festival internazionale sarà inaugurato il 21 marzo nella chiesa San Pietro in Silki a Sassari con le Cantate di Bach proposte dall’ensemble barocco “La Calandria”
L’iniziativa, che scade il 25 settembre, mette a disposizione complessivamente 3 milioni di euro e si rivolge alle organizzazioni del terzo settore
Tra le novità di quest’anno, è prevista anche una selezione per una residenza artistica rivolta a formazioni di artisti sotto i 36 anni