Connessioni Future torna a Sassari dall’11 al 13 novembre 2025, negli spazi dell’Ex Ma.Ter di via Zanfarino, per una nuova edizione che riunisce voci, esperienze e prospettive diverse intorno a tre temi cardine dell’impegno della Fondazione di Sardegna: le connessioni, l’educazione e la cultura, l’innovazione.
Per tre giornate, il festival offrirà incontri, laboratori e momenti di confronto con protagonisti del mondo istituzionale, culturale e tecnologico, per esplorare le trasformazioni in corso e le opportunità che ne derivano per la Sardegna. L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare i risultati e le prospettive contenute nel Documento Programmatico Pluriennale della Fondazione, delineando il percorso che guiderà le attività dei prossimi anni.
11 novembre – Creare Connessioni
La manifestazione si aprirà con una sessione istituzionale dedicata al tema delle Connessioni, con gli interventi del Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu e del Direttore Generale Carlo Mannoni, affiancati da rappresentanti del sistema delle fondazioni e delle istituzioni regionali e nazionali. La giornata proporrà una riflessione sul ruolo della filantropia e della sussidiarietà nel sostenere lo sviluppo locale, e sul valore del rapporto di collaborazione e supporto tra enti, fondazioni e istituzioni pubbliche. In chiusura, un momento musicale con Gavino Murgia offrirà un intreccio tra tradizione e sperimentazione, simbolo dello spirito della manifestazione.
12 novembre – Educazione, Arte e Cultura
La seconda giornata sarà dedicata ai temi dell’educazione e della cultura, con laboratori, talk e attività rivolte a studenti, docenti, operatori culturali e artisti. Le iniziative metteranno in dialogo i progetti sostenuti dalla Fondazione – da AR/S a Artificio, da ArtiJanus/ArtiJanas a Aju/Aja – con esperienze e pratiche creative che uniscono formazione, artigianato e nuove tecnologie. Tra gli ospiti, Davide Coero Borga e Cristiana Collu porteranno due riflessioni sul valore dell’apprendimento e sulla capacità dell’arte di rinnovarsi nel tempo tramite la contaminazione della creatività con la tecnologia e l’innovazione.
13 novembre – Innovazione
L’ultima giornata sarà dedicata all’innovazione e alle tecnologie emergenti, con un programma che alternerà masterclass, incontri e momenti di confronto tra ricercatori, startup e investitori. I temi dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di frontiera saranno al centro del dibattito, con la partecipazione di esperti internazionali come Alec Ross. La giornata ospiterà anche il Demo Day di Frontech, l’acceleratore promosso da CDP Venture Capital, dedicato alla presentazione delle startup finaliste del programma di accelerazione.
L’ingresso a Connessioni Future 2025 è libero e gratuito. È possibile riservare il proprio posto effettuando l’iscrizione tramite il form disponibile qui.




