SIOS Sardinia 2025, in programma a Cagliari il 29 maggio, includerà un ciclo di quattro masterclass dedicate all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Pensate per offrire strumenti concreti a chi opera in ambito tecnologico o si prepara ad affrontarne le trasformazioni, le sessioni affronteranno il tema da prospettive complementari – dalla progettazione di modelli generativi all’applicazione nei processi aziendali, fino agli aspetti normativi. Per gli studenti dell’Università di Cagliari, la partecipazione darà diritto all’attribuzione di 1 credito formativo.
La manifestazione, organizzata da StartupItalia, in collaborazione con Innois e con il sostegno della Fondazione di Sardegna. SIOS Sardinia 2025, quest’anno è dedicata al tema “HUMANS – Il Futuro è Umano” e sarà un’occasione di confronto tra startup, investitori, professionisti e istituzioni sull’impatto delle tecnologie emergenti, con una riflessione sull’innovazione come strumento al servizio della persona, dell’equità e della coesione sociale.
Lucia Cenetiempo, esperta in AI e machine learning, guiderà una sessione sul Prompt Design, focalizzata sull’elaborazione di richieste efficaci per modelli generativi. La masterclass illustrerà come l’accurata formulazione dei prompt influisca direttamente sulla qualità dei risultati prodotti, fornendo tecniche avanzate ed esempi pratici per ottimizzare tempi e prestazioni nei processi basati su intelligenza artificiale.
Matteo Flora, esperto di reputazione online e sicurezza informatica, affronterà invece il tema della conformità normativa con la masterclass AI aziendale: meglio prevenire che curare, concentrandosi sull’AI Act europeo e sui cambiamenti che questo comporta per le imprese. L’obiettivo è fornire strumenti per integrare requisiti legali ed etici nei flussi operativi, trasformando la compliance in un vantaggio competitivo e riducendo i rischi reputazionali.
Una riflessione giuridica sarà proposta anche dall’avvocata Enrica Priolo, con la masterclass Tra delega umana e responsabilità algoritmica, dedicata al controllo umano sui sistemi automatizzati e alle responsabilità legate all’impiego di agenti intelligenti nei contesti regolati. A partire dai principi di human oversight, saranno approfondite le implicazioni dell’automazione in settori critici e ad alto impatto.
Il percorso si completerà con la masterclass AI Growth Playbook di Luca Barboni, specialista in growth hacking, che esplorerà come l’intelligenza artificiale stia modificando le strategie di marketing e l’organizzazione dei processi aziendali. Saranno analizzate pratiche come l’utilizzo di clienti sintetici, il “vibe marketing” e lo sviluppo di agenti AI capaci di gestire flussi autonomi, con una visione orientata alla scalabilità.
Per iscriverti alle masterclass clicca qui