Insulae Lab 2025, presentato il programma tra produzioni originali e nuovi percorsi artistici

Insulae Lab 2025, presentato il programma tra produzioni originali e nuovi percorsi artistici
È stato presentato nella sede di Cagliari della Fondazione di Sardegna il programma 2025 di Insulae Lab, il centro di produzione del jazz e della creatività artistica delle isole del Mediterraneo, ideato e diretto da Paolo Fresu. Un progetto giunto al suo quarto anno di attività, che unisce artisti, luoghi e linguaggi in una rete di collaborazioni capaci di promuovere la produzione culturale a partire dalla Sardegna.
 
Il programma, articolato tra produzioni originali, residenze, rassegne e nuove collaborazioni, conferma la vocazione internazionale di Insulae Lab e la sua capacità di generare percorsi inediti e di sostenere la creatività contemporanea in tutte le sue forme. Le attività saranno distribuite tra Berchidda, sede del centro, Cagliari e altre località dell’Isola, con produzioni che andranno anche oltre i confini regionali, grazie al coinvolgimento di partner nazionali e internazionali.
 
“La Fondazione di Sardegna sostiene Insulae Lab fin dalla sua nascita, riconoscendone il valore nel mettere la Sardegna al centro di un progetto internazionale e condiviso – ha dichiarato Micaela Morelli, vicepresidente della Fondazione –. È un’iniziativa che unisce competenze artistiche, visione e capacità organizzativa, offrendo un’occasione concreta per promuovere cultura e dialogo a partire dal nostro territorio”.
 
“Insulae Lab è diventato un vero laboratorio di produzione culturale, che raccoglie e rilancia la creatività del Mediterraneo – ha affermato Paolo Fresu, direttore artistico del progetto –. Dopo tre anni di attività intensa, torniamo a investire nei sogni degli artisti, sostenendo progetti originali che altrimenti resterebbero irrealizzati. È una scommessa sulla qualità, sulla pluralità dei linguaggi e sulla capacità della Sardegna di essere punto di partenza per percorsi artistici che viaggiano in Italia e all’estero”.
 
Tra le produzioni originali in programma figurano, tra gli altri, Ponti di mare di Dado Moroni, Music for Voice, Winds and Strings di Alessandro Presti, Soundz Around con Gegè Telesforo, Murmuration con Maria Pia De Vito, La storia siamo noi con Flavio Soriga e Gianluca Pischedda, Universal Chords con Raffaele Casarano e Ferenc Snétberger. Numerosi anche gli artisti ospiti, con progetti selezionati tra le esperienze più significative della scena nazionale e mediterranea.
 
Il progetto Insulae Lab, diretto da Mattea Lissia, è promosso dall’associazione Time in Jazz e realizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, in sinergia con numerosi partner culturali, istituzionali e accademici.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione