SIOS25 Sardinia, ecco le finaliste del Premio Startup Sarda dell’Anno

SIOS25 Sardinia, ecco le finaliste del Premio Startup Sarda dell’Anno
Anche quest’anno, SIOS Sardinia – in programma il 29 maggio a Cagliari negli spazi di Sa Manifattura – ospiterà l’assegnazione del Premio Startup Sarda dell’Anno, promosso da StartupItalia in collaborazione con Innois.
 
Le startup selezionate si confronteranno sul palco del main stage di SIOS25 Sardinia, presentando i propri progetti in un pitch di tre minuti davanti a investitori, esperti e operatori del settore.
 
Le finaliste offrono soluzioni nei settori del wealth planning, dell’educazione finanziaria e dell’HR tech, proponendo strumenti digitali evoluti per la gestione del patrimonio, la formazione e la selezione dei talenti. Altri progetti integrano AI e realtà estesa per innovare i processi del real estate e delle costruzioni, o sperimentano modelli sostenibili nell’agritech indoor e nel packaging alimentare. Non mancano esperienze in ambito culturale, legaltech e digital legacy, che dimostrano la crescente attenzione per i temi dell’identità, della memoria digitale e della distribuzione dei contenuti culturali.
 
Le finaliste del Premio Startup Sarda dell’Anno 2025:
ACAI è una piattaforma basata su intelligenza artificiale per la generazione automatica di contenuti editoriali multilingua, destinata a PMI e aziende che vogliono potenziare il proprio content marketing.
 
Alkelux produce bio-additivi antimicrobici per imballaggi alimentari, derivati da scarti vegetali, capaci di prolungare la shelf-life dei prodotti freschi senza modificare gli impianti industriali.
 
Bloomlabs sviluppa soluzioni di agricoltura indoor per il florovivaismo, utilizzando intelligenza artificiale per la gestione climatica delle colture, con l’obiettivo di forniture programmate e sostenibili.
 
Earnext propone uno strumento avanzato per il wealth planning destinato ai family office, che aggrega e analizza dati patrimoniali in tempo reale con interfaccia interattiva e reportistica automatica.
 
Game2Value innova il settore HR con videogame di assessment che misurano soft skill e attitudini attraverso esperienze ludiche validate scientificamente, rivolgendosi a imprese e professionisti delle risorse umane.
 
MyCulture propone un modello innovativo per la distribuzione cinematografica basato sulla trasparenza dei ricavi e sulla valorizzazione delle opere culturali, con strumenti digitali e logiche di revenue sharing.
 
RAME promuove l’educazione finanziaria attraverso una piattaforma digitale che integra formazione personalizzata, consulenza con money coach e contenuti multimediali, con particolare attenzione all’empowerment economico femminile.
 
XRIT sviluppa soluzioni per il settore delle costruzioni e del real estate, combinando AI generativa e realtà estesa per creare ambienti virtuali a partire da spazi fisici reali.
 
Zephorum è una piattaforma legaltech dedicata alla gestione dell’eredità digitale, che consente di pianificare la memoria o la cancellazione dei propri dati presso tutti i digital provider.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione