Si terrà il 29 maggio, negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, l’edizione 2025 di SIOS Sardinia, realizzata con il sostegno della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con Innois – la sua piattaforma per l’innovazione – e con la partecipazione di Sardegna Ricerche.
La giornata sarà dedicata al tema “HUMANS – Il Futuro è Umano”, con un programma che metterà al centro il ruolo della tecnologia come strumento di crescita, capace di amplificare – e non sostituire – il valore umano. Startup, imprese, investitori, accademici e professionisti dell’innovazione si confronteranno su intelligenza artificiale, formazione, automazione ed etica, riflettendo sul contributo delle tecnologie emergenti al benessere collettivo.
In questa edizione, i lavori del “Main stage” saranno aperti da Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna, Simone Pepino, CEO di StartupItalia e Hoopygang, e Giuseppe Meloni, Vicepresidente della Regione Sardegna e Assessore della Programmazione, che introdurranno il programma e i temi dell’evento.
Tra i panel della serata sono previsti una conversazione con Diletta Huyskes, autrice di Tecnologia della rivoluzione, sul modo in cui la trasformazione digitale ridefinisce potere, partecipazione e giustizia sociale; una tavola rotonda sul tema “Più regole o più mercato? Il dilemma dell’AI europea”, con Guido Sforza, Matteo Flora e Francesca Rossi; un confronto sugli investimenti nell’intelligenza artificiale con Gianluca D’Agostino, Isabelle Andrieu, Cristiano De Nobili e Stefano Molino; una riflessione sull’AI come leva creativa nella tavola rotonda “I nuovi pirati digitali”, che vedrà protagonisti Luca Barboni, Massimiliano Di Blasi e Lucia Cenetiempo; e infine, una conversazione con Alessandro Aresu, autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale.
A SIOS Sardinia si parlerà anche di formazione e competenze per il futuro. Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo, approfondirà il valore delle soft skill e delle competenze trasversali, sempre più decisive per affrontare i cambiamenti nel mondo del lavoro e costruire percorsi professionali sostenibili. Carlo Mango di Cariplo Factory, invece, esplorerà le nuove frontiere della formazione legate alle competenze digitali e alle tecnologie emergenti.
Nel pomeriggio, Mariangela Melino di Relicta farà un annuncio sulla call Female Founders, promossa da ITA/ICE: un’iniziativa pensata per supportare le donne imprenditrici alla guida di startup innovative.
Alle 19:40 il main stage ospiterà uno dei momenti più attesi: l’assegnazione del Premio Startup Sarda dell’Anno. Un riconoscimento che intende dare visibilità alle startup locali più meritevoli e capaci di unire impatto sociale, visione tecnologica e radicamento nel territorio.
La mattina sarà invece dedicata alle masterclass, che proseguiranno anche nel pomeriggio, con un programma di approfondimento sull’intelligenza artificiale e sul suo impatto nei diversi ambiti del business. Tra gli appuntamenti principali, una sessione su AI e compliance con Matteo Flora, esperto di sicurezza informatica; un intervento sul marketing generativo con Luca Barboni; una lezione di prompt design con Lucia Cenetiempo; un focus su etica e diritto dell’AI con l’avvocata Enrica Priolo; e un’esplorazione del legame tra creatività e tecnologie emergenti con Massimiliano Di Blasi. Matteo Rocca condurrà una sessione pratica su come creare agenti intelligenti all’interno di Microsoft 365. A chiudere il programma formativo sarà la sessione "Che startup sei", curata da Gianluca D’Agostino, founder e managing partner di The Techshop, insieme al professore ed esperto internazionale di banking e finanza Riccardo De Lisa, con il supporto del programma e.INS – Spoke 4.
A SIOS25 Sardinia torna anche “Call Me”, il format di StartupItalia in collaborazione con Radio 105. A Sa Manifattura sarà attiva una postazione dedicata dove gli startupper potranno registrare un pitch video di 105 secondi per raccontare la propria idea. I progetti più interessanti saranno selezionati per un’intervista nella rubrica 105 Startup (105.net/startup) e parteciperanno al Radio 105 Special Award, che sarà assegnato a dicembre durante SIOS25 Winter a Milano.