Liquida, a Codrongianos quattro giorni di incontri e narrazioni al festival di letteratura giornalistica

Liquida, a Codrongianos quattro giorni di incontri e narrazioni al festival di letteratura giornalistica
Si terrà dal 24 al 27 luglio 2025, nello spazio adiacente alla Basilica di Saccargia, la settima edizione di Liquida – Festival di letteratura giornalistica, promosso dal Comune di Codrongianos e da Lìberos con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna. Quattro giornate di incontri, letture e riflessioni dedicate al giornalismo e al racconto della complessità del presente, con la partecipazione di autori, giornalisti, scienziati e studiosi.
 
Il festival si apre giovedì 24 luglio con un dialogo tra la storica Anna Foa e il costituzionalista Antonio Nicita sui temi della memoria e della trasmissione intergenerazionale delle esperienze del Novecento. A seguire, l’intervento della giornalista Barbara Serra, che rifletterà sul ruolo dell’informazione nell’epoca digitale. La giornata si chiude con Claudio Pagliara, corrispondente Rai dagli Stati Uniti, in un confronto sui mutamenti del giornalismo internazionale.
 
Il programma prosegue venerdì 25 luglio con una giornata dedicata ai rapporti tra scienza, comunicazione e società. Il fisico Guido Tonelli apre gli incontri con una riflessione sul tempo e sul racconto scientifico, seguito dall’economista comportamentale Luciano Canova, che affronterà i temi della percezione e della narrazione statistica. In serata, la giornalista Giuliana Sgrena proporrà un racconto dal campo sulle trasformazioni del giornalismo di guerra.
 
Sabato 26 luglio, il festival ospita Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, per una riflessione sul valore pubblico della cultura e della ricerca. La giornata continua con un confronto tra Valeria Palumbo e Carla Bassu sui linguaggi dei media e le rappresentazioni di genere. Chiude la giornata l’intervento dello scrittore e architetto Gianni Biondillo, che proporrà una narrazione urbana sulle trasformazioni delle città.
 
Il programma si conclude domenica 27 luglio, con l’intervento della giornalista e conduttrice radiofonica Natascha Lusenti, che dialogherà sul tema della gentilezza e dell’ascolto nel racconto giornalistico. Segue una conversazione con Susi Ronchi sul ruolo delle donne nell’informazione e nella costruzione di reti professionali inclusive. La chiusura è affidata a Massimo Roscia, con una riflessione sul linguaggio e sull’importanza delle parole nei processi culturali e civili.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione