La prima edizione del Quartu Cultura Festival si terrà dal 28 agosto all’11 settembre 2025 all’interno del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline. L'evento, organizzato dalla Fondazione Quartu Cultura, prevede cinque appuntamenti che porteranno sul palco artisti di rilievo nazionale e internazionale, in un programma che attraversa i linguaggi della musica, del teatro, della danza e della parola.
Il festival si apre giovedì 28 agosto con Subversion, progetto originale della cantante Petra Magoni con l’Arkè String Quartet. Un concerto teatrale che fonde musica, immagini e testi, con brani di Kurt Weill, John Cage, Mozart, The Beatles, Amy Winehouse e altri autori che hanno segnato momenti di rottura nella storia del pensiero e dell’immaginario collettivo.
Venerdì 30 agosto, Fabio Biondi si esibirà insieme a Europa Galante, ensemble barocca da lui fondata e considerata tra le più autorevoli nel panorama internazionale della musica antica.
Martedì 3 settembre è in programma il reading Passavamo sulla terra leggeri, dedicato a Sergio Atzeni a trent’anni dalla scomparsa. Il testo, tratto dall’opera più conosciuta dello scrittore cagliaritano, nell’adattamento di Rossana Copez, è interpretato da Tullio Solenghi ed Elena Pau, con le musiche originali al pianoforte di Alessandro Nidi.
Venerdì 6 settembre spazio alla danza con Una noche di flamenco, spettacolo firmato dal ballerino spagnolo Sergio Bernal. In programma coreografie originali, tra cui una rilettura del Boléro di Ravel e El Cisne, costruite tra classico, flamenco e atmosfere cinematografiche.
Il festival si chiude giovedì 11 settembre con la pianista e compositrice azera Aziza Mustafa-Zadeh, figura di riferimento nel panorama internazionale del jazz e della fusion, che si esibirà insieme al pianista Ramiz-Han, in un concerto tra tradizione, improvvisazione e sperimentazione intitolato Piano solo.