CeDAC Sardegna, tra ottobre e maggio la nuova stagione tra prosa, danza e musica

CeDAC Sardegna, tra ottobre e maggio la nuova stagione tra prosa, danza e musica
Oltre centoventi appuntamenti tra ottobre e maggio animeranno la stagione 2025-2026 del CeDAC Sardegna al Teatro Massimo di Cagliari, con spettacoli anche al TsE di Is Mirrionis e al Jazzino per il Jazz Club Network. Un cartellone articolato tra prosa, danza, musica e circo contemporaneo che porta in scena grandi interpreti del panorama nazionale e internazionale.
 
La stagione, che si è aperta con l’anticipazione della sezione dedicata alla danza con lo spettacolo Chotto Desh della Akram Khan Company, prosegue con Les Virtuoses di Mathias e Julien Cadez (5-9 novembre), spettacolo di nouveau cirque che inaugura La Grande Prosa. Tra i protagonisti della stagione, Alessio Boni e Antonella Attili in Iliade – Il gioco degli dèi (10-14 dicembre), Caterina Murino in La Vedova Scaltra di Goldoni (14-18 gennaio) ed Emma Dante con Re Chicchinella (28 gennaio-1 febbraio).
 
A febbraio Paolo Fresu rende omaggio a Miles Davis con Kind of Miles (11-15 febbraio), mentre Franco Branciaroli e Umberto Orsini sono protagonisti de I Ragazzi Irresistibili (25 febbraio-1 marzo). Il Teatro dell’Elfo presenta Amadeus di Peter Shaffer (4-8 marzo) con i costumi di Antonio Marras, seguito da Riccardo III (18-22 marzo) con Maria Paiato, Come gli uccelli di Wajdi Mouawad (25-29 marzo) e Mein Kampf di e con Stefano Massini (8-12 aprile). Il 14 aprile, Federico Buffa porta in scena Otto Infinito / Vita e morte di un Mamba (14 aprile), lo spettacolo dedicato a Kobe Bryant.
 
La danza attraversa linguaggi e culture con España (24-25 gennaio), Cinderella dello HNK Rijeka Ballet (14-15 marzo), Neapolis Mantra di Mvula Sungani (18-19 aprile) e la Notte Morricone di Aterballetto (9-10 maggio).
 
Accanto alla programmazione principale, la rassegna Pezzi Unici ospita Lella Costa in Otello / di precise parole si vive (10 novembre), Roberto Saviano con L’amore mio non muore (26-27 novembre), Tullio Solenghi e Massimo Lopez in Dove eravamo rimasti (9-10 gennaio), Il fuoco era la cura di Sotterraneo (17 febbraio), Drusilla Foer in Venere Nemica (16-17 marzo) e Alessandro Bergonzoni con Arrivano i Dunque (23-24 aprile).
 
Completano la stagione le rassegne Questioni di Stile e Il Terzo Occhio, dedicate rispettivamente alla ricerca scenica e ai linguaggi del contemporaneo, con spettacoli di Davide Iodice, Roberto Abbiati, Eugenio Barba, DispensaBarzotti, Kulu Orr e Mario Perrotta.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione