L’officina gramsciana e l’officina dei Lumi, a Sassari una giornata di studio e memoria dedicata a Gianni Francioni

L’officina gramsciana e l’officina dei Lumi, a Sassari una giornata di studio e memoria dedicata a Gianni Francioni
Si terrà venerdì 21 novembre alle 15.30 l’iniziativa “L’officina gramsciana e l’officina dei Lumi. In ricordo di Gianni Francioni”, ospitata nella sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto a Sassari. La giornata è dedicata alla figura e all’opera dello studioso sassarese scomparso lo scorso maggio. L’appuntamento riunirà rappresentanti delle istituzioni, studiosi, allievi e familiari, in un momento di approfondimento e di omaggio nella città natale di Francioni.
 
Nato a Sassari nel 1950, Gianni Francioni ha rappresentato una delle voci più autorevoli negli studi sull’Illuminismo lombardo – con particolare attenzione a Pietro Verri e Cesare Beccaria – e sull’opera di Antonio Gramsci. Professore emerito dell’Università di Pavia, ha contribuito in modo determinante alle edizioni critiche degli scritti gramsciani, all’analisi delle fonti settecentesche e alla diffusione di una concezione dell’attività intellettuale capace di unire rigore scientifico e impegno civile. Tra i riconoscimenti ricevuti figura il Premio Antonio Feltrinelli per le scienze filosofiche, conferito dall’Accademia dei Lincei.
 
I lavori, coordinati da Elisabetta Pilia, già direttrice del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Sassari e assessore regionale della Pubblica istruzione e beni culturali, saranno introdotti dal Presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, cui seguiranno gli interventi del sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e della presidente della Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza, Caterina Pes. Seguiranno le relazioni di Giuseppe Cospito (Università di Pavia), che presenterà il secondo tomo dei Quaderni del Carcere di Gramsci (1929-1935), curato insieme a Gianni Francioni e Fabio Frosini, e di Antonello Mattone (Università di Sassari), dedicata agli studi sul XVIII secolo e alle edizioni nazionali degli scritti di Verri e Beccaria.
La parte conclusiva del programma prevede interventi e testimonianze di colleghi, amici e familiari: Guido Melis, Giorgio Macciotta, Antonello Arru, Federico Francioni e Giulia Francioni.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione