Si svolge a Cagliari, negli spazi di Sa Illetta, la terza edizione di LeaderShe Camp, l’iniziativa formativa organizzata da Open Campus con Innois, la piattaforma per l’innovazione della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con SheTech e dedicata ai temi dell’imprenditoria femminile. Dal 27 al 29 novembre quaranta partecipanti prendono parte a un programma articolato che alterna sessioni teoriche, laboratori pratici, momenti di confronto e attività di sviluppo dei progetti.
La prima giornata è dedicata ai fondamenti dell’avvio d’impresa. Gli incontri guidati da Laura Nacci e Jacopo Sabba Capetta affrontano il rapporto tra innovazione e stereotipi di genere, mentre i laboratori consentono di lavorare sulla definizione delle prime ipotesi progettuali e sulla struttura delle idee. La giornata si chiude con un talk con imprenditrici che condividono esperienze e passaggi del loro percorso.
Il secondo giorno introduce strumenti e metodi utili alla costruzione di un modello di impresa. Con Giulia Piu le partecipanti analizzano bisogni e comportamenti dei potenziali utenti, costruiscono personas e customer journey, e sperimentano tecniche di prototipazione rapida. Un ulteriore momento di approfondimento è dedicato alla creazione di team e reti di collaborazione.
L’ultima giornata si concentra sulla valutazione dei progetti e sulle modalità per presentarli. Con Jacopo Sabba Capetta vengono esaminate risorse, indicatori e criteri per misurare l’andamento delle idee imprenditoriali. A seguire, un laboratorio dedicato allo storytelling supporta la costruzione della presentazione finale, che viene poi proposta nel pitch conclusivo davanti a formatrici e formatori.
Il percorso è condotto da professioniste e professionisti attivi nei campi dell’innovazione, del design, della comunicazione e dell’impact investing, tra cui Annalisa Monfreda, Valeria Fioretta e Simona Testoni.




