Testo. Si tiene sabato 29 novembre, nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari, il convegno Diabete e Benessere: per una vita migliore nel diabete, promosso da Diabete Zero ODV nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale del Diabete. L’appuntamento riunisce professionisti sanitari, associazioni e cittadini in una giornata di confronto dedicata agli aspetti clinici, psicologici e sociali della gestione della patologia.
Il programma, moderato da Stefano Garau e Ottavio Nieddu, si apre con i saluti istituzionali e prosegue con interventi dedicati alle complicanze del diabete, all’alimentazione nella prevenzione e cura del diabete di tipo 2, al ruolo dell’attività fisica e al sostegno psicologico nel percorso terapeutico. Lo spazio dedicato all’assistenza infermieristica introduce un ulteriore elemento di accessibilità: parte degli interventi sarà infatti proposta anche in lingua sarda, per raggiungere con maggiore efficacia pazienti e famiglie nei contesti in cui il sardo è parte della comunicazione quotidiana.
La giornata affronta inoltre temi emergenti, come il contributo dei cani da allerta diabete, con una testimonianza diretta delle famiglie coinvolte. Gli intermezzi musicali dei maestri Luigi Lai e Marcello Floris creano un legame con la dimensione culturale dell’iniziativa, che include una riflessione sul sardo come lingua della sanità e della divulgazione scientifica.
Il convegno rientra nel progetto “Il diabete in sardo – Su diabbeti in lìngua sarda”, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna, che prevede la pubblicazione di un manuale divulgativo in italiano e in sardo. Il volume sarà presentato nel corso della giornata e offrirà un approfondimento sui temi trattati durante l’incontro.




