Informazioni
Struttura
Fondazione
12 giugno - 5/18 luglio - 20 settembre. Cagliari T-hotel dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Online anche il bando per partecipare all’edizione del 2021
Il corso prevede tre aree di approfondimento: la nuova identità del non profit, la comunicazione come leva strategica e il fundraising come metodo e approccio
Punterà a stimolare studenti e ricercatori di formazione umanistica nello sviluppo di nuove idee imprenditoriali
Per i partecipanti sarà promossa anche un’azione di inserimento lavorativo, tramite attività di inserimento e sostegno all'occupazione
I corsi sono aperti a donne tra i 18 e i 50 anni, disoccupate o in cerca di un nuovo lavoro, e provenienti da tutto il territorio nazionale
Dal 3 al 10 agosto 2017, a Jerzu, Ulassai e Osini, ritorna il Festival dei Tacchi.
L’evento sarà trasmesso sui canali di Innois, StartupItalia, Università di Cagliari e di Sassari
Sul podio anche Drivehia ed e-Mago. Le tre idee rappresenteranno la Sardegna al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI)
Si tiene a Cagliari il 27 e il 28 maggio l’edizione speciale 2017 di Tech Care, la maratona “hacker” promossa dall’AISM Cagliari e sviluppata da Ope...