Informazioni
Struttura
Fondazione
Il programma prevede quattro giornate con dibattiti, reading, laboratori e appuntamenti dedicati alla lettura e alla partecipazione civile
Politica, cultura e lingua in Antonio Gramsci è il tema del convegno di studi in programma lunedì 9 ottobre nella sede della Fondazione
Per la venticinquesima edizione, il programma include 20 spettacoli, tre laboratori, un incontro aperto al pubblico, due presentazioni di libri e una performance itinerante
Il programma offre un percorso di apprendimento digitale basato sulla lingua sarda, utilizzando uno strumento interattivo che sfrutta le nuove tecnologie per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente
Il programma prevede un focus sul mondo dell’innovazione e sul Sud Italia, con Bootstrap, main stage e corner dedicati al networking
Il programma propone dialoghi, laboratori e spazi di confronto pubblico, affrontando temi come la sostenibilità ambientale, l’intelligenza artificiale e l’etica nei media
Sono in programma venticinque appuntamenti suddivisi in tre giorni, tra incontri con autori, attività con le scuole, laboratori, aperitivi e spettacoli serali
Il Festival offre un programma con rappresentazioni che spaziano dagli antichi miti alle moderne tragedie, attraverso riletture di classici, testi contemporanei, recitals e concerti
Tra gli eventi in programma lo special di apertura in cui provare l’esperienza fisica dei suoni, after shows, proiezioni e mostre fotografiche
L’esposizione è stata aperta al pubblico in occasione della presentazione del volume "Alessandro Biggio", promosso nell'ambito del programma ARS - Arte Condivisa in Sardegna ed edito da DISTANZ