Informazioni
Struttura
Fondazione
Un racconto documentato e ricco di testimonianze sul percorso della scuola tra ricerca, formazione e cooperazione archeologica nel Maghreb
Martedì 17 aprile Cagliari Teatro Massimo ore 21 - ridere di mafia è un antiracket culturale
La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del gioco tradizionale della Sardegna, del Mediterraneo e del Medio Oriente
Aumenta la media dei posti disponibili ma anche i divari tra le diverse aree del paese
Il progetto, promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena e realizzato insieme a Mare e Miniere
Il percorso ha coinvolto circa 130 ragazze e ragazzi di un’età compresa tra i 15 e i 18 anni
Sono in programma venticinque appuntamenti suddivisi in tre giorni, tra incontri con autori, attività con le scuole, laboratori, aperitivi e spettacoli serali
Tra gli ospiti Bollani, Rava, Turci e Les Amazones d’Afrique, in scena a Berchidda, L’Agnata e in altri luoghi del nord Sardegna
Trentacinque concerti, per un cartellone variegato pensato non solo per gli estimatori del jazz ma anche per tutti gli amanti della musica di qualità