Informazioni
Struttura
Fondazione
L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere la cultura scientifica attraverso attività divulgative e interattive
Il programma propone dialoghi, laboratori e spazi di confronto pubblico, affrontando temi come la sostenibilità ambientale, l’intelligenza artificiale e l’etica nei media
L’evento avrà luogo a Ussaramanna il 14 e 15 settembre 2023, seguito da un secondo appuntamento a Villanovaforru il 22 e 23 settembre 2023
Il programma offre un percorso di apprendimento digitale basato sulla lingua sarda, utilizzando uno strumento interattivo che sfrutta le nuove tecnologie per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente
Il Sios23 Sardinia è organizzato da StartupItalia, in collaborazione con Innois e con il contributo di Fondazione di Sardegna e di Sardegna Ricerche
Omaggio alle arti visive e performative ispirato all’eredità artistica e filosofica di Pinuccio Sciola.
In programma tavole rotonde, laboratori, spettacoli e concerti
Narrativa e Poesia al centro della serata, con il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna a Marco Paolini e quello della giuria a Lella Costa