Informazioni
Struttura
Fondazione
La monografia è un'opera corale che si avvale del contributo di 14 autori afferenti alle Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, alle associazioni Cult, MEDU, Senza Confini Di Pelle, Tusitala e al Parco Nazionale dell'Asinara
Lunedì 22 luglio ore 18, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7, Sassari
Il partenariato Pubblico-Privato, che coinvolge Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Ministro dell’economia e delle finanze e Acri, lavorerà sul tema del contrasto delle disuguaglianze digitali
lunedì 8 luglio alle 18:30 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in via S. Salvatore da Horta 2, a Cagliari.
Il saggio è stato tradotto in sardo da Amos Cardia mentre il racconto di Emilio Salgari è stato tradotto in sardo da Mario Puddu. Entrambi i testi sono stati tradotti in inglese da Lauren Emma Wilkinson
Il rapporto è il frutto del lavoro realizzato da un team di studiosi del Centro in cui collaborano ricercatori dei due atenei sardi
In palio un montepremi da 25.000 euro e la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione
La prima edizione del volume "La Metallurgia in Sardegna" venne data alle stampe nel 1972
Sabato 14 a Cagliari la presentazione della ricerca che lega il brand Sardegna alla civiltà nuragica
Giovedì 11 giugno a partire dalle 15.30 la presentazione in diretta